L’area
di Capo Rama è stata oggetto di tutela fin dal 1968 da parte del Comune di
Terrasini come “Biotopo di inestimabile valore”. In attuazione del Piano
Regionale dei Parchi e delle Riserve della Regione Siciliana (L.R. n.14/88),
l’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, “al fine di salvaguardare il
territorio di ragguardevole interesse scientifico (geologico, floristico e
faunistico), distinto dal territorio circostante fortemente degradato, per la
presenza di macchia a Sparzio e Olivastro, nonché di interessante vegetazione
rupestre lungo la costa rocciosa”, con Decreto Assessoriale n° 274/44 del 23
Giugno 2000, ha istituito la Riserva Naturale Orientata Capo Rama affidandone la
gestione al WWF Italia onlus.
Oltre
al promontorio di Capo Rama, il vincolo di Riserva Naturale si estende anche
sulle aree costiere limitrofe, per un’estensione complessiva di 57 ettari di
superficie protetta distinti in zona A e zona B. La Riserva ricade
integralmente all’interno del più ampio Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.),
denominato “Cala Rossa e Capo Rama”, codice ITA020009, individuato ai sensi
della “Direttiva 92/43/CEE” (Dir. “Habitat”),
ed è censita tra le aree protette europee con il codice EUAP1101.
L’Ente Gestore organizza visite guidate per gruppi e scolaresche previa prenotazione da richiedere presso gli uffici della Riserva (scarica il modulo).
Riserva Naturale Orientata Capo Rama
webmaster
Angelo Castiglione &
Gaetano Catalano
WWF Italia
Ultimo aggiornamento 15/07/2017