Attività e servizi
L’Ente
Gestore organizza visite guidate per gruppi e scolaresche previa
prenotazione da richiedere presso gli uffici della Riserva. Grande
importanza rivestono le attività di educazione ambientale con le
scolaresche di ogni ordine e grado che sempre più numerose
visitano la Riserva Naturale Capo Rama.
La visita
guidata, della durata media di due ore, si svolge attraverso un
sentiero di facile percorribilità che inizia dalla costa e
prosegue verso la fascia più interna tra la vegetazione bassa e
cespugliosa; per la visita bisogna indossare scarpe
chiuse e pantaloni lunghi, durante l'estate munirsi anche di
cappellino e bottiglia d'acqua. L’Ente
Gestore fornisce ai visitatori materiale divulgativo sull’area
protetta e, a richiesta, sulle altre Riserve siciliane gestite
dal WWF Italia.
La Biblioteca
Il patrimonio bibliografico della Riserva Naturale Orientata Capo Rama di recente è stato sottoposto a nuova catalogazione ed è stato suddiviso in 13 categorie: botanica, zoologia, geologia, ecologia, biologia marina, legislazione, antropologia, aree protette nazionali, aree protette regionali, educazione ambientale, agraria, turismo, tesi e relazioni accademiche.
Di questo ricco patrimonio fanno, altresì, parte le
riviste scientifiche, quelle scientifico-divulgative e i supporti multimediali
quali VHS, CD-ROM e DVD inerenti le tematiche ambientali.
La Biblioteca, presso l’ufficio della Riserva, è aperta al pubblico per la
consultazione dei volumi e dei manuali; è attivo anche il servizio prestito per
la maggior parte dei volumi. E’ possibile consultare il catalogo on line
L’ufficio della Riserva, sito in via delle Rimembranze n. 18 - 90049 Terrasini, è aperto dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 16.00.
E’ consigliabile prendere un appuntamento su richiesta.
scarica
il modulo di prenotazione
scarica
l’elenco della biblioteca
riviste scientifiche e divulgative
La Riserva è aperta tutto l’anno, l’accesso è libero.
* si consiglia di far pervenire la richiesta con largo anticipo